Il contesto
L'Internet delle cose (IoT) permette l’integrazione di oggetti fisici all’interno di spazi fisici tramite internet. L’incorporazione con sensori, software e altre tecnologie consente al sistema di connettere e scambiare dati con altrettanti dispositivi e sistemi su Internet.
Oggetti e macchine connesse
Affinché l'Internet of things (IoT) possa funzionare, i chip e i sensori con connessione Internet sono incorporati in oggetti come attrezzature di fabbrica, auto, edifici e strumenti di ogni tipologia. Questi trasmettono e ricevono i dati via Internet, in genere reagendo in base a regole di evento predeterminate.
I dispositivi possono inoltre inviare i dati raccolti ai servizi di cloud computing su Internet, Bluetooth, NFC, ecc. I dati possono quindi essere aggregati e analizzati dalle aziende per migliorare le performance del prodotto, del servizio o del processo di Industry 4.0.


Oggetti e macchine connesse
Affinché l'Internet of things (IoT) possa funzionare, i chip e i sensori con connessione Internet sono incorporati in oggetti come attrezzature di fabbrica, auto, edifici e strumenti di ogni tipologia. Questi trasmettono e ricevono i dati via Internet, in genere reagendo in base a regole di evento predeterminate.
I dispositivi possono inoltre inviare i dati raccolti ai servizi di cloud computing su Internet, Bluetooth, NFC, ecc. I dati possono quindi essere aggregati e analizzati dalle aziende per migliorare le performance del prodotto, del servizio o del processo di Industry 4.0.
L’evoluzione del mercato
Gli oggetti si sono evoluti grazie alla convergenza di più tecnologie, come l’analisi in tempo reale, apprendimento automatico, sensori e sistemi integrati. Gli ambiti degli embedded systems, le reti di sensori wireless, i sistemi di controllo, l'automazione (inclusa l'automazione domestica e degli edifici) contribuiscono a rendere possibile l'Internet delle cose.

L’evoluzione del mercato
Gli oggetti si sono evoluti grazie alla convergenza di più tecnologie, come l’analisi in tempo reale, apprendimento automatico, sensori e sistemi integrati. Gli ambiti degli embedded systems, le reti di sensori wireless, i sistemi di controllo, l'automazione (inclusa l'automazione domestica e degli edifici) contribuiscono a rendere possibile l'Internet delle cose.

Quali sono le opportunità
Softec è in grado di accompagnare i Clienti nell’identificazione di strategie e nello sviluppo di ecosistemi di IoT.
Device e Macchine connesse IoT consentono alle aziende di sfruttare al massimo le informazioni e gli insight derivanti dai dati di utilizzo dell'oggetto o della macchina, spesso difficili da gestire, per valorizzarli in termini di produttività, predittività e Customer Experience.


Quali sono le opportunità
Softec è in grado di accompagnare i Clienti nell’identificazione di strategie e nello sviluppo di ecosistemi di IoT.
Device e Macchine connesse IoT consentono alle aziende di sfruttare al massimo le informazioni e gli insight derivanti dai dati di utilizzo dell'oggetto o della macchina, spesso difficili da gestire, per valorizzarli in termini di produttività, predittività e Customer Experience.
End Benefit
Con il continuo sviluppo dell'IoT, le aziende continuano a trovare applicazioni per migliorare i sistemi e i processi. Ma la gamma di benefici che ne deriva è già molto vasta.
- Miglioramento della produttività derivante dall'automazione dei processi
- Riduzione degli sprechi grazie a un monitoraggio intelligente delle scorte
- Meno tempo sprecato a causa di guasti delle attrezzature
- Riduzione dei costi e benefici ambientali derivanti dal minor consumo di energia
- Produzione più efficiente grazie alla diagnostica in tempo reale
- Una migliore customer experience derivante dalla previsione delle esigenze del cliente e da una reazione dinamica, non passiva
- Maggiore redditività
- Processi decisionali strategici più consapevoli
I tipi di dispositivi
Consumatori
Dispositivi indossabili, tecnologia smart home, veicoli connessi, app per benessere e fitness.
Produzione
Controllo smart di processi e sistemi di produzione, ottimizzazione impianti, gestione sicurezza.
Medicina avanzata
Monitoraggio sanitario in remoto, smart bed, dispositivi indossabili.
Agricoltura e allevamento
Monitoraggio di terreni coltivati e bestiame, tramite app e sensori ambientali.
Ambiente
Monitoraggio della salute del suolo e dell’aria, es. livelli di inquinamento, sensori di prevenzione dei terremoti.
Gestione Infrastruttura
Monitoraggio di ponti, traffico, parchi eolici e binari ferroviari per la sicurezza e manutenzione.
Energia sostenibile
Controllo remoto dei sistemi di riscaldamento domestico.
Progetti
Blog
Approfondimenti, interviste, white paper per analizzare e comprendere, in tempo reale, le tendenze chiave e le opportunità di business più interessanti create dalla Digital Innovation.
Phygital Retail
Backlink: cosa sono e come utilizzarli per il tuo business
Phygital Retail
Dal Digital Workplace alla Phygital Enterprise: quali sono i vantaggi?
Phygital Retail
CX Trends 2022: comfort, creatività, convergenza e cambiamento